Poste Italiane ha diramato un annuncio rivolto a tutti i titolari di un conto corrente presso la propria rete, con una novità importante.
L’ente postale, che con il passare degli anni si è trasformato da semplice servizio postale a uno dei maggiori attori nel comparto finanziario italiano, aggiorna ora le modalità di gestione e sicurezza delle transazioni bancarie, confermando il proprio ruolo chiave nell’ecosistema economico nazionale.
Dal 9 ottobre 2025, Poste Italiane impone una nuova regolamentazione che equipara i costi e la sicurezza dei bonifici istantanei a quelli ordinari. Si tratta di un passo fondamentale verso l’omogeneizzazione delle operazioni bancarie, nonché di un adeguamento alle normative comunitarie volte a garantire maggior tutela e trasparenza negli scambi economici digitali.
La novità più significativa consiste nell’introduzione di un sistema di controllo rafforzato, finalizzato a verificare la piena corrispondenza tra il destinatario, il codice IBAN e tutte le altre informazioni inserite al momento dell’esecuzione di un bonifico. Tale meccanismo si propone di contrastare frodi e operazioni non autorizzate, aumentando così la sicurezza per tutti i correntisti che utilizzano i servizi bancari di Poste.
Questa innovazione si inserisce in un contesto di potenziamento strutturale che Poste Italiane ha avviato da tempo, consolidando la propria offerta finanziaria e introducendo servizi digitali sempre più avanzati, quali lo SPID e l’identità digitale PosteID, strumenti essenziali per l’accesso ai servizi pubblici e privati online.
Conto corrente BancoPosta: offerte e servizi digitali al passo con i tempi
L’attenzione di Poste Italiane verso i clienti passa anche attraverso la promozione di diverse opzioni di conto corrente BancoPosta, pensate per soddisfare esigenze differenti. Tra queste, spiccano le soluzioni Start Giovani, Start, Medium e Plus, disponibili sia online sia negli uffici postali, con promozioni che consentono di azzerare il canone fino a 24 mesi per chi apre un conto entro il 31 ottobre 2025.
Questi conti offrono servizi inclusi come la carta di debito Postepay, l’Internet e Mobile Banking, prelievi da ATM Postamat e, in alcuni casi, carnet di assegni e carta di credito classica. Inoltre, è possibile ridurre ulteriormente il costo del canone tramite un sistema di cashback legato a condizioni premianti, come accrediti mensili di stipendio o pensione.
L’apertura del conto è semplificata grazie all’integrazione con SPID, che permette una registrazione rapida e sicura, sia tramite app PosteID che attraverso riconoscimento in ufficio postale. Questi strumenti digitali rappresentano un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi finanziari, consentendo una gestione più agevole e moderna del rapporto con il cliente.

Sicurezza e innovazione digitale: PosteID e tutela della clientela(www.diabasis.it)
Un elemento centrale della strategia di Poste Italiane è l’identità digitale PosteID, abilitata a SPID, che rappresenta un sistema di riconoscimento elettronico riconosciuto a livello nazionale e che consente l’accesso a una vasta gamma di servizi online pubblici e privati. Il servizio è disponibile per cittadini maggiorenni e minorenni, italiani e residenti all’estero, e offre diverse modalità di identificazione, gratuite o a basso costo, tra cui SMS su cellulare certificato, carta d’identità elettronica, firma digitale e bonifico da conto corrente.
La diffusione di PosteID si inserisce in un quadro di crescente digitalizzazione del Paese, dove la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali sono prioritari. Poste Italiane, sotto la guida del Direttore Generale Giuseppe Lasco e della Presidente Silvia Maria Rovere, ha recentemente rafforzato la collaborazione con la Polizia di Stato per tutelare la sicurezza cibernetica dei servizi pubblici e delle infrastrutture digitali, evidenziando il proprio impegno verso la protezione dei clienti e la lotta contro le minacce informatiche.
Impatti delle modifiche sui correntisti e il mercato bancario
Il settore bancario italiano sta attraversando una fase di consolidamento con operazioni di fusione e acquisizione tra i principali gruppi, che inevitabilmente influenzano anche l’esperienza dei correntisti e dei mutuatari. In questo contesto, Poste Italiane continua a innovare e a rafforzare la propria offerta, puntando su tecnologie digitali e nuovi standard di sicurezza.
L’adeguamento dei servizi di bonifico istantaneo fa parte di un disegno più ampio che mira a tutelare maggiormente i clienti e a semplificare le operazioni finanziarie, mantenendo la trasparenza e garantendo una gestione più efficiente delle risorse. Per i correntisti, queste modifiche si traducono in una maggiore tranquillità nell’utilizzo dei servizi, senza variazioni sostanziali nei costi ma con un significativo incremento della sicurezza.
Inoltre, la possibilità di gestire il conto BancoPosta con strumenti digitali moderni e promozioni dedicate rappresenta un incentivo per l’adozione di servizi sempre più smart, in linea con le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.