Inverno in viaggio low cost: le 7 destinazioni da sogno che devi visitare

Il Post Office Travel Money Long Haul Holiday Report 2025 ha stilato una classifica aggiornata delle mete più economiche per trascorrereDestinazioni low cost per l'inverno (www.diabasis.it)

Con l’arrivo della stagione invernale, cresce l’interesse di partire per le destinazioni esotiche senza incidere sul portafoglio.

Il Post Office Travel Money Long Haul Holiday Report 2025 ha stilato una classifica aggiornata delle mete più economiche per trascorrere una vacanza all’estero nei mesi freddi, considerando il costo di beni e servizi di uso quotidiano come un caffè, una bottiglia d’acqua, la crema solare o una cena completa per due persone.

Tra queste spiccano due città che, oltre a offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo, vantano un patrimonio culturale e paesaggistico di grande rilievo: Hội An in Vietnam e Città del Capo in Sudafrica.

Le destinazioni più convenienti per l’inverno 2025/2026

Hoi An, Vietnam: la città delle lanterne e patrimonio UNESCO

Al primo posto della classifica figura Hoi An, città storica situata lungo il fiume Thu Bon nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam centrale. Conosciuta per il suo centro storico perfettamente conservato e illuminato da suggestive lanterne di seta, Hội An è un esempio emblematico di fusione culturale asiatica, con influssi cinesi, giapponesi e europei visibili nell’architettura e nella vita quotidiana. Nel 1999, il suo antico quartiere è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO come porto commerciale di rilievo tra il XV e il XIX secolo.

Il report 2025 evidenzia un costo medio di circa 68 euro per il pacchetto base di spesa turistica, con un calo significativo del 10,9% rispetto all’anno precedente. Questo rende Hội An una meta ideale per chi cerca un connubio tra bellezza storica, cultura autentica e prezzi accessibili. Tra le attrazioni imperdibili spiccano il caratteristico Ponte Giapponese, le pagode antiche, i musei dedicati alla cultura Sa Huỳnh e ai commerci di ceramiche, oltre a spiagge di sabbia bianca come Cua Dai e An Bang, perfette per rilassarsi o praticare sport acquatici.

Ogni anno la città ospita il Festival delle Lanterne, una celebrazione folcloristica legata al ciclo lunare che illumina le strade e il fiume con migliaia di lanterne colorate, creando un’atmosfera magica particolarmente suggestiva per i visitatori. Inoltre, Hội An è famosa per i suoi negozi di sartoria su misura e per una cucina locale rinomata, con piatti tipici come il “cao lầu”, una zuppa di noodle con carne di maiale e erbe aromatiche che rispecchia la tradizione culinaria della regione.

Città del Capo, Sudafrica: natura spettacolare e cultura vibrante

Al secondo posto si posiziona Città del Capo, capitale legislativa del Sudafrica e polo turistico di grande richiamo per la sua combinazione di paesaggi naturali mozzafiato e ricchezza culturale. Con circa 3,7 milioni di abitanti, la città si estende ai piedi dell’imponente Table Mountain, una montagna dalla cima piatta che domina l’orizzonte e offre numerosi sentieri escursionistici con viste panoramiche sull’oceano Atlantico.

Il costo medio per una vacanza di base a Città del Capo si attesta intorno ai 73 euro, con prezzi sostanzialmente stabili rispetto al 2024 (-0,3%). La città è perfetta per chi desidera unire esperienze urbane a contatto con la natura, grazie alle sue spiagge, ai giardini botanici e alle riserve naturali. Da non perdere il quartiere colorato di Bo-Kaap, il porto di Victoria & Alfred Waterfront con il MOCAA (Museo di Arte Contemporanea Africana), e i sobborghi storici come Muizenberg, noto per le sue cabine colorate e il surf.

La storia di Città del Capo è ricca di eventi fondamentali, dal primo insediamento europeo nel 1652 all’epoca coloniale olandese e britannica, fino al ruolo cruciale nella lotta contro l’apartheid. La città è inoltre punto di partenza per escursioni alla Penisola del Capo, con Cape Point e il Capo di Buona Speranza, e per visite a Robben Island, famoso per aver ospitato Nelson Mandela durante la prigionia.

Altre destinazioni economiche da considerare(www.diabasis.it)

A completare la lista delle mete più economiche per il viaggio invernale 2025/2026, il report segnala altre località che offrono ottime opportunità di viaggio con costi contenuti:

  • Bali, Indonesia: con le sue risaie a terrazza, spiagge e templi, Bali si conferma meta accessibile con un costo medio di 74 euro. Particolarmente conveniente la ristorazione, con cene a tre portate e vino tra le più economiche del sondaggio.
  • Mombasa, Kenya: quarta in classifica, Mombasa attrae per la sua costa tropicale e la cultura swahili, con prezzi base intorno ai 75 euro e una diminuzione dell’1,7% rispetto all’anno precedente.
  • Tokyo, Giappone: pur essendo una metropoli cara, Tokyo figura al quinto posto con un costo medio di 75,50 euro, in aumento del 5,6%. La città coniuga modernità estrema e tradizioni millenarie, offrendo esperienze uniche nonostante il budget più elevato.
  • Colombo, Sri Lanka: caratterizzata da un mix di architettura coloniale e vivaci mercati, Colombo presenta un costo base di 85 euro, in calo del 5,4%, ideale per chi vuole scoprire una cultura ricca senza eccessivi esborsi.
  • Penang, Malesia: nota per il cibo di strada e il patrimonio storico, Penang offre un costo medio di 95 euro, con una riduzione significativa del 18,6% rispetto al 2024, rappresentando un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare templi, mercati e spiagge con un budget limitato.

Viaggiare in inverno: opportunità e consigli

Il periodo invernale offre numerose opportunità per chi desidera evadere dalle temperature rigide e riscoprire culture lontane senza spendere troppo. Secondo Skyscanner e altre piattaforme di prenotazione, le tariffe aeree verso queste destinazioni tendono a essere più convenienti rispetto all’alta stagione estiva, e spesso si trovano offerte last minute per voli e alloggi.

Per chi preferisce mete europee, città come Berlino, Copenaghen, Madrid e Amsterdam offrono un ricco calendario di eventi culturali e mercatini di Natale, con costi accessibili e un’atmosfera suggestiva. Inoltre, per chi vuole godersi un clima più mite senza rinunciare al risparmio, isole come Malta e Lanzarote rappresentano scelte azzeccate.

Nell’ottica di ottimizzare il budget, è consigliabile pianificare con anticipo, monitorare le variazioni dei prezzi e scegliere periodi di bassa affluenza per sfruttare le tariffe più basse e godere appieno dell’esperienza di viaggio senza eccessivi affollamenti.

Change privacy settings
×