Freddo in arrivo, ma non in casa: con il trucco della candela trovi gli spifferi e li fai sparire

freddo in casa e come eliminarloIl trucco per capire se ci sono spifferi in casa - diabasis.it

Autunno, come proteggere la casa dagli spifferi: il trucco della candela è pratico, economico e risolutivo. Ecco di che si tratta. 

Con l’arrivo del fresco autunnale, molti italiani si trovano ad affrontare un problema comune nelle abitazioni datate: gli spifferi in casa. Questi fastidiosi passaggi d’aria fredda non solo compromettono il comfort domestico, ma incidono anche negativamente sui consumi energetici, aumentando i costi di riscaldamento. Fortunatamente, esistono diversi rimedi fai da te efficaci per limitare o eliminare il problema, consentendo di vivere gli ambienti interni in modo più confortevole e sostenibile.

Le principali cause degli spifferi in casa e i trucchi più efficaci

Gli spifferi si manifestano soprattutto in case con scarsa o vecchia coibentazione, tipicamente in abitazioni che non hanno subito interventi recenti di ristrutturazione o miglioramento energetico. Le fonti più comuni da cui penetra l’aria fredda sono:

  • Crepe e fessure nelle pareti, spesso dovute a piccoli cedimenti strutturali o a fori residui di vecchie installazioni.
  • Finestre non perfettamente sigillate, dove la guarnizione si è deteriorata con il tempo.
  • Profili inferiori delle porte che non aderiscono bene al pavimento, lasciando passaggi d’aria.
  • Prese elettriche e canaline mal isolate, che possono diventare punti di ingresso per l’aria esterna.
  • Tubature e condotti idraulici privi di sigillature adeguate, specialmente nei bagni e nelle cucine.

Gli esperti stimano che durante i mesi più freddi, gli spifferi possano causare una perdita termica fino al 20% della temperatura interna, con un impatto significativo sulle bollette energetiche. Per identificare la presenza di spifferi, si può utilizzare un metodo semplice e sicuro: avvicinare una candela o un accendino spento alle zone sospette. Se la fiamma si muove o si inclina, significa che l’aria passa da lì. In ogni caso, è necessario procedere con cautela per evitare incidenti.

spifferi in casa

Spifferi in casa e il trucco della candela – diabasis.it

Quando non è possibile sostituire gli infissi o intervenire con opere murarie, è possibile adottare soluzioni pratiche e low cost per ridurre gli ingressi d’aria fredda.

Un primo intervento semplice consiste nell’applicare guaine sigillanti per finestre. Realizzate in gomma, silicone o neoprene, queste guarnizioni adesive si posizionano lungo i profili delle finestre consumati, ripristinando la tenuta. In alternativa, i nastri isolanti rappresentano una valida soluzione per sigillare i punti critici.

Il classico cuscino paraspifferi è un rimedio tradizionale ma sempre efficace. Si tratta di lunghi tubi imbottiti da posizionare davanti a porte e finestre per bloccare il passaggio d’aria. Per i più creativi, è possibile realizzarli con materiali di recupero come stoffe resistenti e imbottiture naturali o sintetiche.

Per eliminare le infiltrazioni da pareti e muri, è consigliabile utilizzare dello stucco per pareti per chiudere piccoli fori e crepe. Questo intervento richiede pazienza ma può migliorare sensibilmente l’isolamento termico. Per crepe più ampie o sospette, è invece opportuno coinvolgere professionisti per valutare la sicurezza strutturale.

Altri consigli utili

Un ulteriore accorgimento è l’installazione di tapparelle isolanti, realizzate con materiali specifici che riducono la penetrazione d’aria tra le stecche. Queste tapparelle possono essere inserite nei cassoni esistenti e, se necessario, è consigliabile farsi assistere da un professionista per l’installazione.

Le tende isolanti in tessuto tecnico rappresentano un’ulteriore barriera contro l’aria fredda e, a seconda del modello, possono anche limitare l’inquinamento acustico esterno. Sono particolarmente indicate per finestre affacciate su strade trafficate o zone rumorose.

Per chi non ha la possibilità di installare doppi vetri o sostituire gli infissi, una soluzione economica e pratica consiste nell’applicare pellicole termorestringenti trasparenti. Queste pellicole, riscaldate con un phon, si adattano perfettamente al vetro e ai profili, colmando gli spazi da cui entra l’aria fredda.

Change privacy settings
×