Curiosità

Truffa incredibile all’aeroporto: la luna di miele di una coppia svanisce insieme ai loro biglietti

sposi truffati in aeroportoSposi truffati dall'agenzia di viaggi - diabasis.it

Viaggio di nozze annullato, coppia truffata da agenzia: la terribile disavventura di due giovani sposi che sognavano la loro luna di miele.

L’attesa per il viaggio di nozze si è trasformata in un incubo per una coppia di neo sposi della Valdichiana, area compresa tra Toscana e Umbria. La loro partenza per una luna di miele di venti giorni in Indonesia, pianificata con cura e grandi aspettative, è stata bloccata da una scoperta amara all’aeroporto di Roma: i biglietti aerei acquistati tramite l’agenzia di viaggio risultavano inesistenti.

La truffa agli sposi scoperta all’aeroporto

La coppia aveva scelto la destinazione con l’idea di trascorrere un periodo tra cultura locale e relax nelle acque limpide del sud-est asiatico. Tuttavia, durante il check-in, il personale aeroportuale ha comunicato loro che non risultava alcuna prenotazione a loro nome. Da qui la consapevolezza di essere stati vittime di una truffa.

Secondo quanto riportato da fonti locali, i due sposi si sono immediatamente messi in contatto con l’agenzia di viaggio, consigliati dal loro avvocato a utilizzare il vivavoce per registrare la conversazione come prova. La denuncia è stata formalizzata non appena sono rientrati in Italia, dopo aver comunque realizzato il viaggio in modo alternativo.

la truffa dell'agenzia di viaggio

Niente viaggio di nozze per gli sposi truffati dall’agenzia di viaggi – diabasis.it

Il titolare dell’agenzia, ora citato a giudizio, è accusato di appropriazione indebita di 4.200 euro. L’atto di accusa sottolinea che i biglietti aerei erano stati acquistati a nome della coppia ma annullati il giorno successivo, lasciando i clienti senza alcuna possibilità di partire con il biglietto prenotato.

Non si tratta di un caso isolato: la stessa agenzia era già stata coinvolta in un episodio simile che ha colpito un’altra famiglia diretta a Mykonos, in Grecia. Anche in quella circostanza, le vittime avevano perso circa 2.000 euro senza ottenere alcun rimborso.

Le agenzie turistiche, o agenzie di viaggio, sono imprese autorizzate a fornire servizi legati all’organizzazione di viaggi, dalla biglietteria aerea e ferroviaria fino alla creazione di pacchetti turistici completi. La normativa italiana distingue tra agenzie di tipo A, che offrono servizi organizzativi e tour operator, e agenzie di tipo B, che svolgono attività di intermediazione.

L’attività di queste imprese è regolata da leggi specifiche, come la Legge 217/1983 e successivi aggiornamenti, che mirano a tutelare i consumatori e garantire la trasparenza nelle transazioni. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri definisce principi e obiettivi per la valorizzazione del sistema turistico nazionale, imponendo requisiti stringenti per l’esercizio regolare.

Nonostante ciò, episodi di truffa come quello della Valdichiana evidenziano la necessità di una maggiore vigilanza e di una selezione accurata delle agenzie a cui affidare i propri viaggi, specialmente quando si tratta di occasioni importanti come il viaggio di nozze.

Consigli per evitare truffe e affidarsi a operatori affidabili

In un settore in cui si muovono cifre importanti e la fiducia del cliente è fondamentale, è consigliabile prediligere agenzie riconosciute e con solide referenze. Tra i principali operatori affidabili sul mercato si distinguono tour operator come Eden Viaggi, noti per offrire pacchetti con assicurazione inclusa, assistenza 24 ore su 24 e possibilità di cancellazione gratuita su determinati servizi.

La trasparenza nella comunicazione, la presenza di certificazioni e la chiarezza contrattuale sono elementi chiave per evitare problemi. Inoltre, registrare ogni conversazione o comunicazione con l’agenzia rappresenta una tutela importante in caso di controversie.

Infine, la legge italiana prevede che il contratto di viaggio sia sempre chiaro e comprensivo di tutte le prestazioni, distinguendo tra organizzazione completa del viaggio e semplice intermediazione. Conoscere questi aspetti giuridici può aiutare i viaggiatori a riconoscere tempestivamente eventuali anomalie e a tutelare i propri diritti.

Change privacy settings
×