Le 20 destinazioni più belle in Italia per fare una vacanza autunnale: ecco dove andare e vivere esperienze indimenticabili.
Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di colori caldi e paesaggi mozzafiato, offrendo una varietà di destinazioni ideali per vacanze all’insegna della cultura, della natura e del relax. Dal nord al sud della Penisola, tra castelli medievali, borghi affascinanti, laghi incantati e montagne imponenti, ecco una selezione aggiornata delle mete imperdibili per vivere al meglio la stagione autunnale.
Le mete da non perdere in autunno in Italia da Nord a Sud
La Valle d’Aosta, regione autonoma più piccola e meno popolata d’Italia, si distingue per i suoi scenari alpini unici, incorniciati da alcune delle vette più alte d’Europa come il Monte Bianco e il Cervino. I borghi Walser della Val d’Ayas e Gressoney conservano ancora oggi tradizioni alpine autentiche, mentre località come Donnas e Verrès offrono un affascinante viaggio nel tempo con i loro castelli medievali e affreschi storici.
Proseguendo verso est, il Trentino-Alto Adige si rivela un paradiso per sportivi e amanti della natura. La Val di Non, con il celebre lago di Tovel, offre paesaggi suggestivi e la possibilità di praticare il forest bathing. Merano e Trento, con i loro castelli e musei come il moderno MUSE di Trento, sono tappe culturali di rilievo. I colori del foliage si ammirano nelle foreste di Paneveggio, sull’altopiano del Renon e lungo percorsi naturalistici di grande fascino.
Il Piemonte in autunno si anima con visite a villaggi storici come Barolo e Neive, immersi tra i vigneti delle Langhe e del Monferrato, rinomate per la produzione di vini di eccellenza. L’Oasi Zegna, tra le Alpi Biellesi, è invece perfetta per chi cerca passeggiate nel verde con l’aroma dei funghi selvatici.

Le più belle destinazioni per viaggi in autunno – diabasis.it
In Lombardia, i laghi di Como, Garda e Varese offrono scorci incantati, soprattutto a Bellagio, mentre i cicloturisti possono scegliere tra oltre 90 percorsi del Circuito delle valli resilienti. Il Parco Regionale di Montevecchia e della valle del Curone in Brianza tutela specie uniche ed è meta ideale per gli amanti della natura. Da non perdere anche l’Orrido di Bellano, un suggestivo canyon naturale.
La Liguria affascina con il suo entroterra selvaggio caratterizzato da faggete e castagneti, oltre che con le sue rinomate località costiere. Le Cinque Terre e borghi come Dolceacqua offrono panorami di rara bellezza e un ricco patrimonio culturale.
Nel cuore dell’Italia, la Toscana si rivela magica nel periodo autunnale con i suoi borghi medievali di Trequanda e Castiglione d’Orcia, circondati da vigneti e castelli come quelli di Montalcino e Fosdinovo.
Il Lazio unisce natura e cultura, con riserve come il Parco Marturanum e borghi come Sermoneta e Vitorchiano che incantano con la loro atmosfera autentica. Roma, la città eterna, rimane un’attrazione imperdibile anche in autunno, con un clima mite che valorizza le visite a parchi e monumenti storici.
In Campania, lontano dalla calca estiva, si scoprono gioielli come Atrani sulla Costiera Amalfitana e aree naturali come la Valle delle Ferriere e il Parco del Fiume Alento, perfetti per escursioni e gite in mountain bike.
Nel Molise e in Basilicata, regioni ancora poco conosciute ma ricche di fascino, si alternano siti archeologici come Sepino e borghi pittoreschi come Agnone e Castelmezzano, immersi in paesaggi di foreste e faggete dai colori autunnali intensi.
La Puglia riserva sorprese anche fuori stagione con città d’arte come Lecce e borghi unici quali Monte Sant’Angelo e Grottaglie, mentre la Calabria si mostra in tutta la sua bellezza naturale nei parchi nazionali del Pollino e della Sila, e nei borghi della Costa degli Dei.
Infine, la Sicilia, con i suoi paesaggi variegati e gli eventi culturali autunnali, è ideale per trekking sull’Etna, visite alle Madonie e alle Eolie, e per scoprire borghi storici come Ragusa Ibla e Mazara del Vallo, che ospita il festival Blues See Land, simbolo di integrazione e sostenibilità.