Nel panorama delle monarchie mondiali, spesso il pensiero corre immediatamente a figure note come Re Carlo III del Regno Unito o ai sovrani del Golfo, celebri per il loro lusso e la loro influenza economica. Tuttavia, il titolo di monarca più ricco del mondo appartiene a un sovrano asiatico poco conosciuto in Occidente: Maha Vajiralongkorn, conosciuto anche come Rama X, re della Thailandia. Con un patrimonio stimato che supera i 43 miliardi di dollari e un impero immobiliare unico al mondo, Rama X supera di gran lunga i suoi omologhi europei e mediorientali, incluso il re britannico.
Il Patrimonio Milionario di Rama X
L’enorme ricchezza di Rama X si basa su un vastissimo patrimonio immobiliare e finanziario. Oltre 17.000 abitazioni sono di sua proprietà, principalmente concentrate nella capitale Bangkok, generando rendite milionarie da affitti e locazioni. Il Crown Property Bureau, l’ente che gestisce i beni della Corona thailandese, amministra circa 6.560 ettari di terreno e oltre 40.000 contratti di locazione a livello nazionale. Questa rete immobiliare rende il sovrano un attore fondamentale nello sviluppo urbanistico della città.
Non solo immobili: Rama X possiede anche 38 jet privati, 300 automobili di lusso e 52 yacht, molti ornati con dettagli in oro, simbolo del lusso che caratterizza la sua figura. Inoltre, è azionista di rilievo nel settore industriale e finanziario thailandese, detiene quote importanti nel gruppo Siam Cement e nella Siam Commercial Bank, la terza banca del Paese. Questo mix di proprietà immobiliari, investimenti e beni di lusso lo consacra come il monarca più ricco della Terra.
L’Ascesa al Trono e il Controllo del Patrimonio
Maha Vajiralongkorn è salito al trono il 13 ottobre 2016, dopo la morte del padre, l’amatissimo Re Bhumibol Adulyadej (Rama IX), che aveva governato per oltre 70 anni e rimane una figura quasi sacra per la Thailandia. La successione non è stata immediata: Rama X ha osservato un periodo di lutto, durante il quale la reggenza fu affidata al generale e ex primo ministro Prem Tinsulanonda. L’incoronazione ufficiale è avvenuta solo il 4 maggio 2019.
Un passaggio cruciale nella gestione del patrimonio reale è avvenuto nel 2018, quando Rama X ha ottenuto la piena proprietà personale dei beni precedentemente amministrati dal Crown Property Bureau. Questo trasferimento ha consolidato il suo potere economico, trasformando un patrimonio nazionale in un tesoro personale, stimato tra i 40 e i 70 miliardi di dollari secondo fonti recenti.
La Vita Privata e le Controversie
La vita personale di Rama X è stata al centro di numerosi scandali e controversie, che ne hanno caratterizzato la figura pubblica oltre il ruolo istituzionale. Nato nel 1952, Maha Vajiralongkorn ha avuto quattro matrimoni, con molteplici divorzi e una complessa rete familiare. Le sue prime tre mogli sono state Soamsavali Kitiyakara, Yuvadhida Polpraserth e Srirasmi Suwadee, con cui ha avuto diversi figli, alcuni dei quali esclusi dai diritti dinastici e spesso in esilio. Nel 2019 ha sposato la sua attuale moglie, Suthida Tidjai, ex assistente di volo e ora Regina Consorte.
Le dinamiche familiari sono state segnate da episodi controversi, tra cui la caduta in disgrazia di ex consorti e parenti coinvolti in scandali di corruzione, e la creazione di un harem reale con più concubine, tra cui la controversa figura di Sineenat, elevata a Consorte Reale e poi ripudiata. Questa poligamia, che per decenni era caduta in disuso, è stata riportata in auge da Rama X, suscitando dibattiti sia interni che internazionali.
Raffronto con Altri Sovrani
Se si confronta il patrimonio di Rama X con quello di altri monarchi, la differenza è notevole. Re Carlo III del Regno Unito, salito al trono nel settembre 2022, detiene un patrimonio stimato intorno ai 747 milioni di dollari, cifra nettamente inferiore rispetto a quella del sovrano thailandese. Carlo III, noto per il suo impegno in numerose opere di beneficenza e la sua lunga carriera come erede al trono, è comunque il sovrano britannico più anziano al momento dell’incoronazione, ma non rientra neppure tra i dieci monarchi più ricchi del mondo.
Anche i monarchi del Golfo, noti per la loro ricchezza derivata dal petrolio, non raggiungono il primato di Rama X in termini di patrimonio personale, sebbene possiedano immense fortune e vaste proprietà.
L’Influenza Politica ed Economica del Sovrano
Oltre al ruolo simbolico e cerimoniale, Rama X esercita una notevole influenza sull’economia thailandese grazie al controllo diretto delle risorse immobiliari e finanziarie. Il suo coinvolgimento nel settore industriale strategico gli conferisce un potere che si estende ben oltre la monarchia tradizionale.
Il re è anche una figura religiosa e culturale di rilievo: come tradizione, è considerato una incarnazione divina, un Deva-Raja, e la sua cerimonia di incoronazione è ricca di simbolismi religiosi buddisti e induisti, sottolineando il legame tra spiritualità e regalità in Thailandia.
Le Critiche e le Leggi sulla Lesa Maestà
Nonostante la sua ricchezza e il prestigio, Rama X è bersaglio di critiche soprattutto da parte delle nuove generazioni thailandesi, che denunciano le forti disuguaglianze sociali ed economiche nel Paese. In Thailandia vige una delle leggi di lesa maestà più severe al mondo, che rende rischioso criticare apertamente la monarchia, con pene severe che possono arrivare fino a 15 anni di carcere.
Le recenti proteste e richieste di riforma della monarchia, soprattutto durante il periodo 2020-2021, hanno portato alla luce tensioni profonde tra il popolo e l’istituzione reale, un fenomeno senza precedenti nella storia recente della Thailandia.
Questa fotografia aggiornata del sovrano thailandese Maha Vajiralongkorn Rama X conferma come la sua figura sia unica nel panorama delle monarchie contemporanee, sia per la straordinaria ricchezza personale sia per le complesse dinamiche politiche, sociali e familiari che lo circondano.